Si avvicina il Premio Tenco 2024, le cui tre serate culmine si terrano il17,18e19 ottobre prossimi come di consueto al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia).La rassegna dedicata alla Canzone d’Autore quest'anno celebral’importante traguardo dei 50 anni.
I Premi Tenco 2024
Per l'edizione 2024, il Club Tenco conferisce il Premio Tenco, assegnatoalla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla Canzone d’Autore, a Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Mimmo Locasciulli e Teresa Parodi.
Inoltre, vengono assegnatiilPremio Tenco all'operatore culturaleaCaterina Caselli e ilPremio YorumaToomaj Salehi, ilrapper iraniano condannato a morte per “corruzione sulla terra” da un tribunale rivoluzionario.Il Premio Yorum è istituito in collaborazione conAmnesty InternationalItaliadal 2020 perdare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione.A Tullio De Piscopo viene conferito il Premio “I suoni della canzone”.
Nel cinquantenario del Premio Tenco,il Premio SIAEva aIvan Graziani, che partecipò alla prima edizione del 1974.
Le Targhe Tenco2024
Oltre ai Premi Tenco 2024, sul palco dell’Ariston durante la prima delle tre serate, il 17 ottobre, verranno consegnate leTarghe Tenco 2024, annunciate nel luglio scorso e assegnate a:“È inutile parlare d’amore”(Woodworm, Distribuzione Universal)di Paolo Benvegnù- Migliore album in assoluto, “La Mia Terra”(Carosello Records)di Diodato -Migliore canzone singola, “Hasta Siempre Mercedes”(BMG)di Simona Molinari - Migliore album di interprete, “Assamanù”(Cassis Publishing)di Setak - Migliore album in dialetto(o lingua minoritaria parlata in Italia), “Curami l'anima”(Squilibri Editore)di Elisa Ridolfi - Migliore album opera prima,e“Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano”(Azzurra Music)prodotto da Alberto Zeppieri - Migliore album a progetto.
Le Targhe Tenco vengono assegnate dal 1984 a “I migliori dischi dell’anno” di Canzone d’Autore pubblicati nel corso dell’anno, ovvero in questa edizione resi disponibili in qualunque modo al pubblico dal 1° giugno 2023 al 31 maggio 2024. Le opere degli artisti candidati per le Targhe sono votate da unagiuriavasta e competente formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori scelti dal Club Tenco, cheesprime i suoi voti nei modi e tempi che vengono comunicati ai giurati dell’associazione.
Le attività collaterali
Oltre alle tre serate all’Ariston, il programma della rassegna è ricco di eventi che per quattro giorni invadono Sanremo, tra il Teatro Ariston, la sede del Club Tenco che si trovanell'ex scalo merci della vecchia stazione ferroviaria, Il Teatro Casinò, l’Ex chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna e il Cinema Ritz. Quest’anno per la prima volta è stato organizzato il “Primo incontro nazionale delle rassegne e dei premi della musica di qualità”, un dibattito sulla canzone d’autore in cui interverranno i rappresentanti di diverse rassegne e premi dedicati alla musica d’autore in Italia.
Tra gli altri eventi che precedono le serate, il 16 ottobre alle ore 11.00 al Teatro Ariston si terrà, dopo gli incontri degli scorsi anni dedicati a Gaber, De André e Jannacci, una masterclass per gli studenti dedicata a Pino Daniele a cura di Marika Amoretti. Partecipano Fausta Vetere, Tullio De Piscopo, Carmine Aymone e Stefano Senardi. Ormai è una consuetudine che la Rassegna sia anticipata da un evento per le scuole del territorio, che ha visto lo scorso anno partecipare più di mille ragazzi di medie e superiori. La masterclass del 2024 prende spunto dalla prossima uscita del docufilm "Pino Daniele. Nero a metà", a cura di Marco Spagnoli e Stefano Senardi, prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures.
Come ogni anno verrà pubblicato il "Cantautore", rivista a tiratura limitata che dalla prima Rassegna del 1974 viene distribuita al Teatro Ariston e nella sede del Club Tenco. Quest’anno il "Cantautore" è accompagnato da una edizione specialededicata aSergio Staino (giornalista, vignettista e regista che è statoPresidente del Club Tenco fino alla sua mortenel 2023) intitolato "Il Cantastaino – Amico, l’incontro è la vita dell’arte" con un disco. Grazie alla presenza di Caterina Caselli come operatrice culturale, inoltre, viene presentato un disco di canzoni interamente dedicato a Lucio Quarantotto che non sono cantate in italiano, ma tradotte in inglese e interpretate da Wayne Scott.
Le serate al Teatro Ariston
Le tre serate culmine della manifestazionededicata alla Canzone d’Autore dei prossimi17,18e19 ottobre, presentate da Francesco Centotrame e Antonio Silva,vedranno numerosi ospiti sul palco del Teatro Ariston, tra cuiDdtJurij Ševčuk, che ritirerà il Premio Tenco 2022,Tosca, Francesco Tricarico, Filippo Graziani, Michele Staino, Fabrizio Mocata, Gianni Coscia, Wayne Scott, KentoeIrene Buselli.
Quest’anno la scenografia sarà firmata daValerio Berruti, artista che utilizza l’antica tecnica dell’affresco, la sculturaela video animazione per creare immagini essenziali, ispirate al mondo sospeso, in cui tutto deve ancora avvenire,dell'infanzia.
IlMain Sponsor del Premio Tenco èSIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori.
Per il secondo anno consecutivo Rockol è Media Partner del Club Tenco, mentre la Radio Partner è Radio Capital.
Leprevenditerelative agliabbonamentie aibiglietti delle singole seratesono online suclubtenco.itearistonsanremo.comoppure presso ilbotteghino del Teatro Ariston(tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00, sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00, info. 0184 50.60.60).
Programma
MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE
Ore 11.00 – Teatro Ariston
Master class per le scuole su Pino Daniele: con Carmine Aymone, Tullio De Piscopo, Fausta Vetere.
Ore 15.30 – Sede, Ex Stazione
- Tavola rotonda “Resistenza, canto popolare e canzone d'autore” – Emanuele Felice, Daniele Fumagalli, Alessio Lega – conduce Steven Forti.
- "Lo Straniero ritrovato" con Michele Gazich e Federico Sirianni.
Ore 18.00 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna
Concerto di Andrea Tarquini “Le canzoni di Stefano Rosso” – presenta Steven Forti.
Ore 21.00 – Teatro Casinò
Concerto “Cantautori al festival”, scritto e narrato da Sergio Secondiano Sacchi con la voce di Sighanda insieme all’Orchestra Sinfonica di Sanremo, diretto e arrangiato da Pino Jodice – presenta Steven Forti.
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE
Ore 12.00 – Sede ex stazione
Conferenze stampa con gli artisti – conducono Steven Forti e Antonio Silva.
Ore 15.00 – Sede, Ex Stazione
“Primo incontro nazionale delle rassegne e dei premi della musica di qualità”
Dibattito sulla canzone d’autore – Moderano: Andrea Scanzi, Stefano Senardi e Paolo Talanca.
Ore 18.00 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna
Concerto di Giovanni Block – presenta Steven Forti.
Ore 21.00 – Teatro Ariston
1ª Serata della Rassegna della canzone d’autore – presentano Francesco Centorame e Antonio Silva
Paolo Benvegnù (Targa Tenco) – Tullio De Piscopo (Premio “I suoni della canzone”) – Diodato (Targa Tenco) – Simona Molinari (Targa Tenco) con Special Guest Cosimo Damiano Damato – Elisa Ridolfi (Targa Tenco) – Setak (Targa Tenco) – Gianni Coscia, Fabrizio Mocata e Michele Staino – Francesco Tricarico – Alberto Zeppieri (Targa Tenco).
VENERDÌ 18 OTTOBRE
Ore 12.00 – Sede ex stazione
Conferenze stampa con gli artisti – conducono Steven Forti e Antonio Silva.
Ore 15.00 – Cinema Ritz
Proiezione film su Sergio Staino “SATIRA E SOGNI” di David Riondino
Presentazione “CANTASTAINO” con Gianni Cuperlo, Sergio Secondiano Sacchi e Adriano Sofri.
Ore 18.00 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna
“BOBO SONGS” Concerto di Gianni Coscia, Fabrizio Mocata e Michele Staino – conduce Steven Forti
Ore 21.00 – Teatro Ariston
2ª Serata della Rassegna della canzone d’autore – presentano Francesco Centorame e Antonio Silva
Edoardo Bennato (Premio Tenco 2024) – Mimmo Locasciulli (Premio Tenco 2024) – Kento – Teresa Parodi (Premio Tenco 2024) – Wayne Scott – Tosca – Francesco Tricarico.
SABATO 19 OTTOBRE
Ore 12.00 – Sede ex stazione
Conferenze stampa con gli artisti – conducono Steven Forti e Antonio Silva
Ore 15.00 – Sede, Ex Stazione
Presentazione dei libri produzioni Tenco:
- “L’ultimo Buscadero” Ricordo di Paolo Carù – partecipano Guido Giazzi, Andrea Parodi.
- Presentazione disco “Forty eight” di Wayne Scott. Presenta Sergio Secondiano Sacchi.
- Presentazione libro “Musica e parole. Breve storia della canzone d’autore in Italia” di Paolo Talanca. Carocci editore.
Conduce Steven Forti
Ore 18.00 – Ex chiesa Santa Brigida, Pigna
Concerto di Wayne Scott "Forty-eight - 11 canzoni di Lucio Quarantotto” con Daniele Caldarini, Lorenzo Colace, Angapiemage Persico e Michele Staino.
Presenta Steven Forti.
Ore 21.00 – Teatro Ariston
3ª Serata della Rassegna della canzone d’autore – presentano Antonio Silva e Francesco Centorame
Simone Cristicchi e Amara – Filippo Graziani – Jurij Ševčuk (Premio Tenco 2022) – Irene Buselli – Francesco Tricarico – Caterina Caselli (Premio Tenco per l’operatore culturale) - Samuele Bersani (Premio Tenco) – Consegna del Premio Siae